Skip to content

STUDIO LEGALE DI NAPOLI

  • HOME
  • Avv. Roberto Di Napoli
  • Pubblicazioni
    • Libri
    • Note e articoli
  • Attività
    • Opposizioni a decreti ingiuntivi
      • Sentenze
    • Opposizioni ad esecuzioni
  • Interventi
  • Convegni, seminari e corsi
  • Il Blog dell’Avv. Roberto Di Napoli
  • Contatti
Facebook Twitter Linkedin
Close Menu
Facebook Twitter Linkedin

Opposizioni a decreti ingiuntivi

SITO IN COSTRUZIONE

 

Cerca nel sito

RSS Dal Blog di Roberto Di Napoli

  • La sospensione dell’esecuzione sull’abitazione del consumatore per rinegoziazione del mutuo – Webinar il 6 maggio 2022, organizzato da GM Giuridica 3 Maggio 2022
  • Venerdì 29 aprile webinar su “La prescrizione dell’azione di ripetizione degli indebiti nel conto corrente bancario alla luce di alcune pronunce della Corte di Giustizia UE e nazionali” 28 Aprile 2022
  • Mutuo alla francese, anatocismo, usura e trasparenza. Webinar sulle più recenti pronunce giurisprudenziali 21 Aprile 2022
  • Tanti auguri di buona Pasqua, di pace e serenità! 17 Aprile 2022
  • LA PRESCRIZIONE DELL’AZIONE DI RIPETIZIONE DEGLI INDEBITI NEL CONTO CORRENTE BANCARIO ALLA LUCE DI ALCUNE PRONUNCE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA UE E NAZIONALI 23 Marzo 2022

RSS Altalex

  • Decreto Ucraina bis: primo sì del Senato alla conversione 16 Maggio 2022
    Il testo del decreto-legge “Ucraina-bis”, approvato il 12 maggio con la fiducia al Senato, passa all'esame della Camera. Il Consiglio dei Ministri ha invece...
  • Il trattamento fiscale del mutuo per l’esecuzione dell’accordo di separazione 15 Maggio 2022
    L’Agenzia delle Entrate, con la risposta ad interpello n. 260 dell’11 maggio 2022, torna ad occuparsi delle intese post crisi coniugale, riconoscendo l’applicazione dell’esenzione di legge anche al mutuo che costituisca “condicio sine qua non” per dare esecuzione agli accordi di separazione. Quindi, nessun importo da corrispondere per l'imposta sostitutiva di cui all'art. 15 e […]
  • Mail pubblicitarie non richieste: le Corti tedesche quantificano il danno ex art. 82 GDPR 15 Maggio 2022
    La giurisprudenza tedesca sta affrontando la questione relativa alla quantificazione del risarcimento del danno ai sensi dell’art. 82 GDPR. Vediamo come la questione è affrontata dalle corti nelle prime decisioni in materia.
  • Attacchi informatici: la tutela penalistica 15 Maggio 2022
    L’attacco hacker al sistema sanitario della Regione Lazio che ha causato disguidi nell’esecuzione della campagna vaccinale contro il COVID - 19, l’istituzione...
  • Avvocati in regime fiscale forfettario: novità dal 1° luglio 2022 15 Maggio 2022
    Il decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, recante “Ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza”, ha previsto una serie...

Come trovarci

Via Savoia 74 - ROMA

Lawyer WordPress Theme By Themeshopy